SEGUICI SU:​

«Siamo la voce delle donne lavoratrici. E lo saremo sempre più»

Cristina Riganti confermata alla guida del Terziario Donna di Confcommercio provincia di Varese. A lei e al nuovo Consiglio le congratulazioni della presidente nazionale Anna Lapini e del presidente di Uniascom Rudy Collini

 

VARESE Cristina Riganti, riconfermata alla guida del Terziario Donna di Confcommercio provincia di Varese, mette al centro del programma del nuovo mandato il concetto di “gruppo”: «Ogni consigliera avrà compiti specifici. Anzi, di più, sarà investita della responsabilità di portare il proprio contributo in termini di idee».

La nomina di Riganti è stata salutata dalla presidente nazionale Anna Lapini, collegata da Arezzo, la sua città. «Grandissimi complimenti alla mia vicepresidente Cristina, persona volitiva, creativa e aperta al cambiamento. E un augurio di buon lavoro a tutto il gruppo, soprattutto alle nuove consigliere».

Presente nella sede di Ascom Varese alla nomina delle quindici consigliere e a quella successiva della presidente (votata per acclamazione), il presidente di Uniascom Rudy Collini che ha colto l’occasione per ricordare l’importanza della collaborazione tra le diverse Federazioni comprese nel sistema provinciale di Confcommercio.

Oltre a Collini non hanno fatto mancare la loro partecipazione il segretario generale di Uniascom Lino Gallina, il presidente di Ascom Saronno Andrea Busnelli, il direttore di Ascom Varese Roberto Quamori Tanzi, il direttore e il vicedirettore di Busto Arsizio Francesco Dallo e Alessandro Castiglioni.

Contro ogni tipo di violenza

Nel suo discorso di insediamento, Riganti ha brevemente relazionato sull’ultima iniziativa in ordine di tempo del Terziario Donna, quella sulla prevenzione delle molestie sul luogo di lavoro. Un format unico, portato nei teatri delle cinque principali città del Varesotto. «Ci siamo rivolti alle classi quarte e quinte delle scuole superiori, con una partecipazione complessiva di oltre 2.500 studenti. Abbiamo raccontato e discusso di questo problema reale, ma ancora nascosto, partendo da un cortometraggio da noi realizzato insieme all’Istituto cinematografico Antonioni di Busto Arsizio e coinvolgendo un magistrato, avvocati, psicologi e operatori delle associazioni antiviolenza. Il riscontro è stato ottimo, a tal punto che la nostra iniziativa nel 2024 potrebbe essere replicata a livello regionale e addirittura nazionale».

Il lavoro che cambia

Quello nazionale è un sistema che Riganti conosce molto bene: l’imprenditrice bustocca è una delle cinque vicepresidenti (con delega alla sostenibilità). «Il lavoro che cambia è il tema che sarà sviluppato in tutta Italia. Lo scopo sarà fornire alle donne lavoratrici gli strumenti per adeguarsi al cambiamento, che permettano non solo di restare sul mercato ma anche di crescere. E lo faremo anche a livello locale, parallelamente alle iniziative che saranno stabilite dal nostro consiglio provinciale, magari con percorsi di formazione ad hoc, organizzati da Academy di Confcommercio provincia di Varese».

Certificazione di parità

Proseguirà anche nel 2024 l’impegno del Terziario Donna a favore della “certificazione di parità”. «Sono allo studio “accorgimenti alla legge” grazie ai quali anche le piccole e medie imprese potranno avere dei vantaggi economici reali dalla certificazione, oggi davvero conveniente per le aziende con almeno trenta dipendenti. In Lombardia, grazie a un apposito fondo regionale, abbiamo la possibilità di azzerare i costi dell’iter obbligatorio per ottenere la certificazione: si tratta comunque di una opportunità che nella nostra provincia intendiamo proporre».

 

Condividi questo articolo

Professionisti qualificati accompagnano l’imprenditore nelle scelte migliori per la propria attività…

I nostri Uffici offrono assistenza all’imprenditore circa il faticoso onere inerente all’espletamento…

 

Il nostro servizio Fiscale e Contabilità prevede il controllo e sorveglianza continua su tutti gli adempimenti…

Puoi contare sull’assistenza necessaria agli adempimenti richiesti dalle normative vigenti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, igiene e salubrità degli alimenti, gestione dei rifiuti e tutela dell’ambiente.

Servizio Gestione del Personale

Grazie alle competenze nell’ambito del Diritto del Lavoro, previdenza sociale e gestione del personale,  si offre un servizio globale e personalizzato per la gestione del capitale umano in azienda.